San Giuseppe: Il padre nascosto

 Se i vangeli canonici designano Giuseppe come uomo giusto, israelita coerente e perfetto, osservante nei confronti della volontà del Padre, molte notizie provengono dai vangeli dell’Infanzia, dove si insiste sul parto verginale di Maria e sul ruolo di Giuseppe come rappresentante della Madonna e di Gesù dinanzi alla legge (Protovangelo di Giacomo, 9, 13-19). La […]

Leggi tutto

Testimoni: Sugero e la luce mirabile

In una famosa lettera a Sugero, san Bernardo parla della abbazia di San Denis come di una “fucina di Vulcano” e di una “sinagoga di Satana”, stigmatizzando la “pompa e il fasto… un po’ troppo insolenti” che lo stesso Sugero, nominato abate nel 1122, aveva avallato nei primi tempi della sua gestione, prima della radicale […]

Leggi tutto

La Chiesa cattolica nella Germania comunista

La divisione della Germania in seguito alla seconda guerra mondiale ha determinato profondi cambiamenti nello scenario ecclesiastico. Parti delle diocesi di Paderborn, Würzburg, Fulda e Osnabrück sono state separate di colpo dalle loro sedi vescovili – dato che erano situate sul territorio della zona un tempo di occupazione sovietica, in seguito passata alla Deutsche Demokratische […]

Leggi tutto

Matteo Ricci: dialogando col Dragone

«Possiamo imparare a essere saggi in tre modi. Il primo è quello « dell’imparare a riflettere, ed è il migliore. Il secondo è l’imitazione, ed è il più facile. Il terzo è affidarsi all’esperienza, ed è il più doloroso». Non sappiamo se Matteo Ricci conoscesse questo frammento dei Dialoghi (Lün-yü) di K’ung futzu, il “maestro […]

Leggi tutto

Simeone il Nuovo Teologo

Simeone il Nuovo Teologo nacque nel 949 a Galatai, in Paflagonia (Asia Minore), da una nobile famiglia di provincia. Ancora giovane, si trasferì a Costantinopoli per intraprendere gli studi ed entrare al servizio dell’imperatore. Ma si sentì poco attratto dalla carriera civile che gli si prospettava e, sotto l’influsso delle illuminazioni interiori che andava sperimentando, […]

Leggi tutto

Giugno

Le idee buddiste sulla morte sono fondate sull’antica dottrina indiana del samsara, variamente tradotto come “reincarnazione”, “trasmigrazione” o più semplicemente “rinascita”, ma che letteralmente significa “errare” da una vita a un’altra. La religione indiana era giunta a ritenere che la vita fosse ciclica: una persona nasce, cresce, muore e quindi rinasce in un altro corpo […]

Leggi tutto

Matteo Ricci

Gli sarebbero bastate “una casetta e una chiesuola” dove stare fino alla morte servendo Dio. Così, felice in terra e sereno nell’anima, avrebbe compiuto i suoi giorni ricco di pace e di fede, più che di fama e di beni terreni. La Provvidenza, però, volle assai più per il gesuita Matteo Ricci, umanista rinascimentale, uomo […]

Leggi tutto

«Offrire testimoni a chi cerca Dio»

Intervista a Mons. Bruno Forte Chi sono oggi i “cercatori di Dio”? Tutti coloro che hanno nel cuore la domanda della felicità, perché la felicità nell’attesa più profonda del cuore umano non può essere che un amore assoluto, un amore senza riserve, che ci avvolga totalmente: chi crede riconosce tutto questo in Dio. Ecco perché […]

Leggi tutto

Filippo Neri: la predicazione quotidiana

La preziosa eredità filippiana fu codificata negli Instituta della congregazione, approvati da Paolo V nel 1612: “Coloro che sono stati scelti per questo ufficio nutrono l’anima degli ascoltatori con un genere di predicazione veramente fruttuoso, adattando soprattutto le parole, con ordinata successione, alla comprensione del popolo, senza concedere nulla alla vuota pomposità e al vano […]

Leggi tutto

L’Imperatore d’Austria che Papa Wojtyla tanto ammirava

A Roma, intanto, l’avvocato Andrea Ambrosi, postulatore della causa di beatificazione dell’imperatore Carlo I d’Austria, sta lavorando per l’ultima tappa del processo: la “canonizzazione”, cioè la proclamazione della santità. Per raggiungere questo traguardo, la Chiesa richiede l’approvazione di un nuovo miracolo, avvenuto dopo che il soggetto era stato proclamato beato. E questo miracolo per l’imperatore […]

Leggi tutto