“Luce del mondo. Il Papa, la Chiesa, i segni dei tempi”

  Licht der Welt.
Luce del mondo.
La grafia del Papa è inconfondibile e trovarla impressa sulla prima pagina del volume fa un certo effetto.
Lui stesso, con estrema probabilità, ha scelto il titolo e questo è significativo.
In un’intervista si suppone che il ruolo centrale spetti all’intervistato; in questo caso, però, non è così.
Il titolo scelto non permette che ci si fermi sulla persona del Papa, ma rimanda oltre, a chi ancora dopo duemila anni illumina la storia, perché aveva detto di essere la “luce del mondo”.
Protagonista di queste pagine, comunque, appare da subito la Chiesa.
Le tante domande che compongono il colloquio, non fanno che evidenziare la natura della Chiesa, la sua presenza nella storia, il servizio che il Papa è chiamato a svolgere e, cosa non secondaria, la missione che ancora oggi deve continuare per essere fedele al suo Signore.
“Viviamo un’epoca nella quale è necessaria una nuova evangelizzazione.
Un’epoca nella quale l’unico Vangelo deve essere annunciato nella sua razionalità grande e immutata, ed insieme in quella potenza che supera quella razionalità, in modo tale da giungere in modo nuovo al nostro pensare e alla nostra comprensione…
È importante intendere la Chiesa non come un apparato che deve fare di tutto, bensì come organismo vivente che proviene da Cristo stesso” (pagine 193-194).
Alla luce di questo riferimento, è facile percepire l’obiettivo che segna questi anni del pontificato tesi a mostrare quanto sia decisivo per l’uomo di oggi saper cogliere la presenza di Dio nella sua vita per poter rispondere in modo libero – questo in effetti comporta la continua sottolineatura della razionalità – alla domanda qualificante sul senso della propria esistenza.
Il raggio d’azione su cui verte l’intervista è vasto, sembra che nulla sfugga alla curiosità di Peter Seewald che vuole entrare fino nelle pieghe della vita personale del Papa, nelle grandi questioni che segnano la teologia del momento, le diverse vicende politiche che accompagnano da sempre le relazioni tra diversi Paesi e, infine, gli interrogativi che spesso occupano gran parte del dibattito pubblico.
Siamo dinanzi a un Papa che non si sottrae a nessuna domanda, che tutto desidera chiarificare con un linguaggio semplice, ma non per questo meno profondo, e che accetta con benevolenza quelle provocazioni che tante questioni possiedono.
Ridurre, tuttavia, l’intera intervista a una frase estrapolata dall’insieme del pensiero di Benedetto XVI sarebbe un’offesa all’intelligenza del Papa e una gratuita strumentalizzazione delle sue parole.
Ciò che emerge dal quadro complessivo di queste pagine, invece, è la visione di una Chiesa chiamata ad essere Luce del mondo, segno di unità di tutto il genere umano – per usare una nota espressione del concilio Vaticano ii – e strumento per cogliere l’essenziale della vita.
Anche se appare ai nostri occhi come una Chiesa che dà scandalo, che non vuole adeguarsi ai comportamenti di moda, che appare incomprensibile nei suoi insegnamenti e che, forse, lascia intravvedere possibili trame interne di uomini che ne adombrano la sua santità.
In ogni caso, sull’insegnamento del Maestro “luce del mondo”, città posta sopra la montagna per essere vista da tutti.
Segno di contraddizione che ha la missione di mantenere viva nel corso dei secoli la fede nel Signore Risorto fino al suo ritorno:  “Guardiamo a Cristo che viene.
È in questa prospettiva che viviamo la fede, rivolti al futuro” (pagina 97).
Licht der Welt, ovviamente, non è un volume scritto da Benedetto XVI; eppure, qui si condensa il suo pensiero, le sue preoccupazioni e sofferenze di questi anni, il suo programma pastorale e le aspettative per il futuro.
L’impressione che si ricava è quella di un Papa ottimista sulla vita della Chiesa, nonostante le difficoltà che l’accompagnano da sempre:  “La Chiesa cresce ed è viva, è molto dinamica.
Negli ultimi anni il numero dei sacerdoti è aumentato in tutto il mondo e anche il numero dei seminaristi” (pagina 28).
Come dire:  la Chiesa non può essere identificata solo nel frammento di una zona geografica; essa è un tutto che fonda, abbraccia e supera ogni parte.
Una Chiesa composta anche da peccatori; eppure, senza minimizzare il male, egli può giustamente affermare che “se la Chiesa non ci fosse più, interi ambiti di vita andrebbero al collasso” (pagina 54), perché il bene che compie è davanti agli occhi di tutti nonostante si voglia spesso volgere lo sguardo altrove.
Pagina dopo pagina si nota la pazienza di voler rispondere con chiarezza a ogni interrogativo che viene posto.
Benedetto XVI apre il cuore della sua vita quotidiana, così come esprime con la dovuta parresia i problemi che sono sul tappeto della storia di questi anni.
Se, da una parte, sembra farci entrare nel suo appartamento, condividendo con il lettore i ritmi della sua giornata, dall’altra evoca immagini che ben descrivono lo stato d’animo dei mesi passati:  “Sì, è una crisi grande, bisogna dirlo.
È stato sconvolgente per tutti noi.
All’improvviso tutta quella sporcizia.
È stato come se il cratere di un vulcano avesse improvvisamente eruttato una grossa nube di sporcizia che insudiciava e rabbuiava tutto” (pagina 44).
Il tono semplice delle sue risposte si fa forte della plasticità delle immagini che spesso ricorrono, permettendo di comprendere a pieno il dramma di alcuni fatti.
Eppure, dalla pacatezza delle risposte e dallo sviluppo del suo argomentare, ciò che emerge in maniera netta è soprattutto la spiritualità che caratterizza la sua vita tanto da lasciare ammutoliti.
“Fin dal momento in cui la scelta è caduta su di me, sono stato capace soltanto di dire solo questo:  Signore, cosa mi stai facendo? Ora la responsabilità è tua.
Tu mi devi condurre.
Io non ne sono capace.
Se tu mi hai voluto, ora devi anche aiutarmi” (pagina 18; cfr.
pagina 33).
Chi legge si arrende.
O si accetta la visione della fede come un autentico abbandonarsi in Dio che ti trasporta dove vuole lui, oppure ci si lascia andare alle interpretazioni più fantasiose che caratterizzano spesso il chiacchiericcio clericale e non solo.
La verità, però, sta tutta in quelle parole.
Se si vuole capire Benedetto XVI, la sua vita e il suo pontificato, bisogna ritornare a questa espressione.
Qui si condensa la vocazione al sacerdozio come una chiamata alla sequela; qui si comprende il perché di una traiettoria che non può essere modificata nella sua visione del mondo e dell’agire della Chiesa; qui si coglie la prospettiva attraverso la quale è possibile entrare nella profondità del suo pensiero e nell’interpretazione di alcuni suoi atti.
C’è un termine in tedesco che sintetizza tutto questo:  Gelassenheit, cioè l’abbandono fiducioso usque ad cadaver.
Esso esprime la scelta decisiva di libertà come un radicale svuotamento di sé per lasciarsi plasmare e condurre dove vuole il Signore; insomma, il Papa si identifica più di tutti gli altri come un “povero mendicante davanti a Dio” (pagina 35).
La spiritualità cristocentrica, che più volte viene richiamata, alimentata da un profondo legame con la liturgia (cfr.
pagine 153- 154); permette di comprendere il comportamento di Benedetto XVI.
D’altronde egli stesso lo afferma quando, rispondendo alla domanda sul potere che un Papa possiede, attesta:  “Essere Papa non significa porsi come sovrano colmo di gloria, quanto piuttosto rendere testimonianza a Colui che è stato crocifisso e disposto ad esercitare il proprio ministero anche in questa forma in unione con lui” (pagina 26).
In questa ottica, diventa almeno paradossale leggere l’espressione successiva che sembra contraddire quanto appena affermato mentre, invece, lo colloca nel suo coerente orizzonte di comprensione:  “Tutta la mia vita è stata attraversata da un filo conduttore, questo:  il cristianesimo dà gioia, allarga gli orizzonti” (pagina 27).
Insomma, un Papa che continua ad essere ottimista; non in primo luogo per l’oggettiva dinamicità della Chiesa resa evidente da tante forze di spiritualità, ma soprattutto in forza dell’amore che tutto plasma e tutto vince (pagine 90-91).
Un’intervista che per molti versi diventa una provocazione a compiere un serio esame di coscienza dentro e fuori della Chiesa per giungere a una vera conversione del cuore e della mente.
Le condizioni di vita della società, l’ecologia, la sessualità, l’economia e la finanza, la stessa Chiesa…
sono tutti temi che richiedono un impegno particolare per verificare la direzione culturale del mondo di oggi e le prospettive che si aprono per il futuro.
Benedetto XVI non si lascia impaurire dalle cifre dei sondaggi, perché la verità possiede ben altri criteri:  “la statistica non è il metro della morale” (pagina 204).
È consapevole che siamo dinanzi a un “avvelenamento del pensiero che a priori dà prospettive sbagliate” (pagina 77), per questo provoca a cogliere il cammino necessario verso la verità (cfr.
pagine 79-80), per essere capaci di dare genuino progresso al mondo di oggi (cfr.
pagine 70-71).
Queste pagine, comunque, lasciano trasparire con chiarezza il pensiero del Papa e alcuni dovranno ricredersi per le descrizioni avventate date nel passato come di un uomo oscurantista e nemico della modernità:  “È importante che cerchiamo di vivere e di pensare il cristianesimo in modo tale che assuma la modernità buona e giusta” (pagina 87) con le sue conquiste e con i valori che ha saputo raggiungere a fatica:  “Vi sono naturaliter molti temi dai quali emerge per così dire la moralità della modernità.
La modernità non consiste solo di negatività.
Se così fosse non potrebbe durare a lungo.
Essa ha in sé grandi valori morali che vengono proprio anche dal cristianesimo, che solo grazie al cristianesimo, in quanto valori, sono entrati nella coscienza dell’umanità.
Là dove essi sono difesi – e devono essere difesi dal Papa – c’è adesione in aree molto vaste” (pagina 40).
Questi richiami fanno percepire perché il Papa pensi così sovente al tema della nuova evangelizzazione per raggiungere quanti si trovano nella condizione di essere “figli” della modernità avendo colto solo alcuni aspetti del fenomeno, non sempre i più positivi, mentre hanno dimenticato la necessaria ricerca della verità e, soprattutto, l’esigenza di rivolgere la propria vita in una visione unitaria e non contrapposta (cfr.
pagina 87).
Questo risulta essere uno dei suoi compiti programmatici con i quali saremo chiamati a confrontarci:  “Affrontare con rinnovate forze la sfida dell’annuncio del Vangelo al mondo, impiegare tutte le nostre forze perché vi giunga, fa parte dei compiti programmatici che mi sono stati affidati” (pagina 185; cfr.
193).
Benedetto XVI ritorna spesso in queste pagine al rapporto tra modernità e cristianesimo.
Una relazione che non può né deve essere vissuta parallelamente, ma coniugando in modo corretto fede e ragione, diritti individuali e responsabilità sociale.
In una parola, “Rimettere Dio al primo posto” (pagina 96) per contraddire gran parte della cultura dei decenni passati che ha puntato a dimostrare superflua “l’ipotesi di Dio” (pagina 190).
Questa è la conversione che Benedetto XVI chiede ai cristiani e a quanti vorranno ascoltare la sua voce:  “Rimettere di nuovo in luce la priorità di Dio.
La cosa importante oggi è che si veda di nuovo che Dio c’è, che Dio ci riguarda e che ci risponde.
E che, al contrario, quando viene a mancare, tutto può essere razionale quanto si vuole, ma l’uomo perde la sua dignità e la sua specifica umanità e così crolla l’essenziale” (pagina 100).
È questo il compito che il Papa si prefigge per il suo pontificato e, onestamente, non si può negare quanto esso appaia arduo:  “Comprendere la drammaticità del nostro tempo, rimanere saldi nella Parola di Dio come la parola decisiva e al tempo stesso dare al cristianesimo quella semplicità e quella profondità senza delle quali non può operare” (pagina 101).
Familiarità, confidenze, ironia, in alcuni momenti sarcasmo ma, soprattutto, semplicità e verità sono i tratti caratteristici di questo colloquio scelto da Benedetto XVI per rendere partecipe il grande pubblico del suo pensiero, del suo modo di essere e del suo modo di concepire la stessa missione che gli è stata affidata.
Un’impresa non facile nel periodo della comunicazione che tende spesso a sottolineare solo alcuni frammenti e lascia in ombra la globalità.
Un volume da leggere e su cui meditare per comprendere ancora una volta in che modo la Chiesa può essere nel mondo annuncio di una bella notizia che reca gioia e serenità.
(©L’Osservatore Romano – 24 novembre 2010) Benedetto XVI, “Luce del mondo.
Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi.
Una conversazione con Peter Seewald”, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2010, pp.
284, euro 19,50.
L’atteso libro-intervista di Benedetto XVI, “Luce del mondo”, sarà nelle librerie dei cinque continenti, in varie lingue, a partire da martedì 23 novembre.
Domenica 21 vari giornali ne hanno anticipato alcuni brani, ripresi dai capitoli primo, sesto e diciassettesimo, forniti loro dalla Libreria Editrice Vaticana, titolare dei diritti d’autore.
Ma già nel pomeriggio di sabato 20 una diversa anteprima del libro – con passaggi ben più pepati – era stata pubblicata da “L’Osservatore Romano”.
Con immediato rimbombo sui media mondiali.
Sabato e domenica erano i giorni del concistoro, con la creazione di 24 nuovi cardinali e con le omelie del papa dedicate a spiegare che l’autorità nella Chiesa ha come suo modello il regno di Cristo: un regno che un antico inno liturgico canta con le parole: “Regnavit a ligno Deus”, un regno esercitato dal Dio crocifisso che al buon ladrone dice: “Oggi sarai con me in paradiso”.
Ma il concistoro è stato spazzato via dalle cronache.
Conquistate e invase dai passaggi del libro anticipati da “L’Osservatore Romano”.
Uno su tutti: quello in cui Benedetto XVI giustifica l’uso del preservativo da parte di un prostituto (al maschile nell’originale tedesco del libro: “ein Prostituierter”).
Un uso che la dottrina morale cattolica già ammette – al pari del ricorso al preservativo da parte di coniugi uno dei quali sia affetto da HIV – ma che qui per la prima volta è approvato pubblicamente da un papa.
E poi ancora: i passaggi sugli abusi sessuali del clero, sull’enciclica “Humanae vitae”, su Pio XII e gli ebrei, sulle donne sacerdote, sul burqa…
Peter Seewald, l’intervistatore, ha registrato l’intervista in sei successivi incontri con Benedetto XVI, di un’ora ciascuno, l’estate scorsa a Castel Gandolfo (vedi foto).
Seewald ha presentato in anticipo al papa una traccia, ma il colloquio è avvenuto in libertà e Benedetto XVI non ha eluso nessuna domanda.
Alla trascrizione del tutto il papa ha apportato solo piccole correzioni di forma.
L’originale dell’intervista è in tedesco.
La traduzione italiana che sarà in libreria da martedì 23 novembre appare qua e là maldestra.
Ad esempio, il prostituto della frase sul profilattico è diventato “una prostituta”.
La Libreria Editrice Vaticana assicura che le inesattezze saranno corrette nella prossima ristampa del libro.
Ecco qui di seguito i brani anticipati da “L’Osservatore Romano”.
Anche i titoli dei paragrafi sono quelli del giornale vaticano.
__________ “LUCE DEL MONDO” / UN’ANTOLOGIA    di Benedetto XVI La gioia del cristianesimo Tutta la mia vita è sempre stata attraversata da un filo conduttore, questo: il cristianesimo dà gioia, allarga gli orizzonti.
In definitiva un’esistenza vissuta sempre e soltanto “contro” sarebbe insopportabile.
Un mendicante Per quel che riguarda il papa, anche lui è un povero mendicante davanti a Dio, ancora più degli altri uomini.
Naturalmente prego innanzitutto sempre il Signore, al quale sono legato, per così dire, da antica amicizia.
Ma invoco anche i santi.
Sono molto amico di Agostino, di Bonaventura e di Tommaso d’Aquino.
A loro quindi dico: “Aiutatemi”! La Madre di Dio, poi, è sempre e comunque un grande punto di riferimento.
In questo senso, mi inserisco nella comunione dei santi.
Insieme a loro, rafforzato da loro, parlo poi anche con il Dio buono, soprattutto mendicando, ma anche ringraziando; o contento, semplicemente.
Le difficoltà L’avevo messo nel conto.
Ma innanzitutto bisognerebbe essere molto cauti con la valutazione di un papa, se sia significativo o meno, quando è ancora in vita.
Solo in un secondo momento si può riconoscere quale posto, nella storia nel suo insieme, ha una determinata cosa o persona.
Ma che l’atmosfera non sarebbe stata sempre gioiosa era evidente in considerazione dell’attuale costellazione mondiale, con tutte le forze di distruzione che ci sono, con tutte le contraddizioni che in essa vivono, con tutte le minacce e gli errori.
Se avessi continuato a ricevere soltanto consensi, avrei dovuto chiedermi se stessi veramente annunciando tutto il Vangelo.
Lo shock degli abusi I fatti non mi hanno colto di sorpresa del tutto.
Alla congregazione per la dottrina della fede mi ero occupato dei casi americani; avevo visto montare anche la situazione in Irlanda.
Ma le dimensioni comunque furono uno shock enorme.
Sin dalla mia elezione al soglio di Pietro avevo ripetutamente incontrato vittime di abusi sessuali.
Tre anni e mezzo fa, nell’ottobre 2006, in un discorso ai vescovi irlandesi avevo chiesto loro di “stabilire la verità di ciò che è accaduto in passato, prendere tutte le misure atte ad evitare che si ripeta in futuro, assicurare che i principi di giustizia vengano pienamente rispettati e, soprattutto, guarire le vittime e tutti coloro che sono colpiti da questi crimini abnormi”.
Vedere il sacerdozio improvvisamente insudiciato in questo modo, e con ciò la stessa Chiesa cattolica, è stato difficile da sopportare.
In quel momento era importante però non distogliere lo sguardo dal fatto che nella Chiesa il bene esiste, e non soltanto queste cose terribili.
I media e gli abusi Era evidente che l’azione dei media non fosse guidata solamente dalla pura ricerca della verità, ma che vi fosse anche un compiacimento a mettere alla berlina la Chiesa e, se possibile, a screditarla.
E tuttavia era necessario che fosse chiaro questo: sin tanto che si tratta di portare alla luce la verità, dobbiamo essere riconoscenti.
La verità, unita all’amore inteso correttamente, è il valore numero uno.
E poi i media non avrebbero potuto dare quei resoconti se nella Chiesa stessa il male non ci fosse stato.
Solo perché il male era dentro la Chiesa, gli altri hanno potuto rivolgerlo contro di lei.
Il progresso Emerge la problematicità del termine “progresso”.
La modernità ha cercato la propria strada guidata dall’idea di progresso e da quella di libertà.
Ma cos’è il progresso? Oggi vediamo che il progresso può essere anche distruttivo.
Per questo dobbiamo riflettere sui criteri da adottare affinché il progresso sia veramente progresso.
Un esame di coscienza Al di là dei singoli piani finanziari, un esame di coscienza globale è assolutamente inevitabile.
E a questo la Chiesa ha cercato di contribuire con l’enciclica “Caritas in veritate”.
Non dà risposte a tutti i problemi.
Vuole essere un passo in avanti per guardare le cose da un altro punto di vista,  che non sia soltanto quello della fattibilità e del successo, ma dal punto di vista secondo cui esiste una normatività dell’amore per il prossimo che si orienta alla volontà di Dio e non soltanto ai nostri desideri.
In questo senso dovrebbero essere dati degli impulsi perché realmente avvenga una trasformazione delle coscienze.
La vera intolleranza La vera minaccia di fronte alla quale ci troviamo è che la tolleranza venga abolita in nome della tolleranza stessa.
C’è il pericolo che la ragione, la cosiddetta ragione occidentale, sostenga di avere finalmente riconosciuto ciò che è giusto e avanzi così una pretesa di totalità che è nemica della libertà.
Credo necessario denunciare con forza questa minaccia.
Nessuno è costretto ad essere cristiano.
Ma nessuno deve essere costretto a vivere secondo la “nuova religione”, come fosse l’unica e vera, vincolante per tutta l’umanità.
Moschee e burqa I cristiani sono tolleranti ed in quanto tali permettono anche agli altri la loro peculiare comprensione di sé.
Ci rallegriamo del fatto che nei paesi del Golfo arabo (Qatar, Abu Dhabi, Dubai, Quwait) ci siano chiese nelle quali i cristiani possono celebrare la messa e speriamo che così accada ovunque.
Per questo è naturale che anche da noi i musulmani possano riunirsi in preghiera nelle moschee.
Per quanto riguarda il burqa, non vedo ragione di una proibizione generalizzata.
Si dice che alcune donne non lo portino volontariamente ma che in realtà sia una sorta di violenza imposta loro.
È chiaro che con questo non si può essere d’accordo.
Se però volessero indossarlo volontariamente, non vedo perché glielo si debba impedire.
Cristianesimo e modernità L’essere cristiano è esso stesso qualcosa di vivo, di moderno, che attraversa, formandola e plasmandola, tutta la modernità, e che quindi in un certo senso veramente la abbraccia.
Qui è necessaria una grande lotta spirituale, come ho voluto mostrare con la recente istituzione di un “Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione”.
È importante che cerchiamo di vivere e di pensare il cristianesimo in modo tale che assuma la modernità buona e giusta, e quindi al contempo si allontani e si distingua da quella che sta diventando una contro-religione.
Ottimismo Se si osserva con più attenzione – ed è quello che mi è possibile fare grazie alle visite dei vescovi di tutto il mondo  e  anche  ai  tanti  altri  incontri – si  vede che il cristianesimo in questo momento sta sviluppando anche una creatività del tutto nuova […] La burocrazia è consumata e stanca.
Sono iniziative che nascono dal di dentro, dalla gioia dei giovani.
Il cristianesimo forse assumerà un volto nuovo,  forse anche un aspetto culturale diverso.
Il cristianesimo non determina l’opinione pubblica mondiale, altri ne sono alla guida.
E tuttavia il cristianesimo è la forza vitale senza la quale anche le altre cose non potrebbero continuare ad esistere.
Perciò, sulla base di quello che vedo e di cui riesco a fare personale esperienza, sono molto ottimista rispetto al fatto che il cristianesimo si trovi di fronte ad una dinamica nuova.
La droga Tanti vescovi, soprattutto quelli dell’America Latina, mi dicono che là dove passa la strada della coltivazione e del commercio della droga – e questo avviene in gran parte di quei paesi – è come se un animale mostruoso e cattivo stendesse la sua mano su quel paese per rovinare le persone.
Credo che questo serpente del commercio e del consumo di droga che avvolge il mondo sia un potere del quale non sempre riusciamo a farci un’idea adeguata.
Distrugge i giovani, distrugge le famiglie, porta alla violenza e minaccia il futuro di intere nazioni.
Anche questa è una terribile responsabilità dell’Occidente: ha bisogno di droghe e così crea paesi che gli forniscono quello che poi finirà per consumarli e distruggerli.
È sorta una fame di felicità che non riesce a saziarsi con quello che c’è; e che poi si rifugia per così dire nel paradiso del diavolo e distrugge completamente l’uomo.
Nella vigna del Signore In effetti avevo una funzione direttiva, però non avevo fatto nulla da solo e ho lavorato sempre in squadra; proprio come uno dei tanti operai nella vigna del Signore che probabilmente ha fatto del lavoro preparatorio, ma allo stesso tempo è uno che non è fatto per essere il primo e per assumersi la responsabilità di tutto.
Ho capito che accanto ai grandi papi devono esserci anche pontefici piccoli che danno il proprio contributo.
Così in quel momento ho detto quello che sentivo veramente […] Il Concilio Vaticano II ci ha insegnato, a ragione, che per la struttura della Chiesa è costitutiva la collegialità; ovvero il fatto che il papa è il primo nella condivisione e non un monarca assoluto che prende decisioni in solitudine e fa tutto da sé.
L’ebraismo Devo dire che sin dal primo giorno dei miei studi teologici mi è stata in qualche modo chiara la profonda unità fra Antica e Nuova Alleanza, tra le due parti della nostra Sacra Scrittura.
Avevo compreso che avremmo potuto leggere il Nuovo Testamento soltanto insieme con ciò che lo ha preceduto, altrimenti non lo avremmo capito.
Poi naturalmente quanto è accaduto nel Terzo Reich ci ha colpito come tedeschi e tanto più ci ha spinto a guardare al popolo d’Israele con umiltà, vergogna e amore.
Nella mia formazione teologica queste cose si sono intrecciate ed hanno segnato il percorso del mio pensiero teologico.
Dunque era chiaro per me – ed anche qui in assoluta continuità con Giovanni Paolo II – che nel mio annuncio della fede cristiana doveva essere centrale questo nuovo intrecciarsi, amorevole e comprensivo, di Israele e Chiesa, basato sul rispetto del modo di essere di ognuno e della rispettiva missione […] Anche nella antica liturgia mi è sembrato necessario un cambiamento.
Infatti, la formula era tale da ferire veramente gli ebrei e di certo non esprimeva in modo positivo la grande, profonda unità fra Vecchio e Nuovo Testamento.
Per questo motivo ho pensato che nella liturgia antica fosse necessaria una modifica, in particolare in riferimento al nostro rapporto con gli amici ebrei.
L’ho modificata in modo tale che vi fosse contenuta la nostra fede, ovvero che Cristo è salvezza per tutti.
Che non esistono due vie di salvezza e che dunque Cristo è anche il salvatore degli ebrei, e non solo dei pagani.
Ma anche in modo tale che non si pregasse direttamente per la conversione degli ebrei in senso missionario, ma perché il Signore affretti l’ora storica in cui noi tutti saremo uniti.
Per questo gli argomenti utilizzati da una serie di teologi polemicamente contro di me sono avventati e non rendono giustizia a quanto fatto.
Pio XII Pio XII ha fatto tutto il possibile per salvare delle persone.
Naturalmente ci si può sempre chiedere: “Perché non ha protestato in maniera più esplicita”? Credo che abbia capito quali sarebbero state le conseguenze di una protesta pubblica.
Sappiamo che per questa situazione personalmente ha sofferto molto.
Sapeva che in sé avrebbe dovuto parlare, ma la situazione glielo impediva.
Ora, persone più ragionevoli ammettono che Pio XII ha salvato molte vite ma sostengono che aveva idee antiquate sugli ebrei e che non era all’altezza del Concilio Vaticano II.
Il problema tuttavia non è questo.
L’importante è ciò che ha fatto e ciò che ha cercato di fare, e credo che bisogna veramente riconoscere che è stato uno dei grandi giusti e che, come nessun altro, ha salvato tanti e tanti ebrei.
La sessualità Concentrarsi solo sul profilattico vuol dire banalizzare la sessualità, e questa banalizzazione rappresenta proprio la pericolosa ragione per cui tante e tante persone nella sessualità non vedono più l’espressione del loro amore, ma soltanto una sorta di droga, che si somministrano da sé.
Perciò anche la lotta contro la banalizzazione della sessualità è parte del grande sforzo affinché la sessualità venga valutata positivamente e possa esercitare il suo effetto positivo sull’essere umano nella sua totalità.
Vi possono essere singoli casi giustificati, ad esempio quando un prostituto [ein Prostituierter] utilizza un profilattico, e questo può essere il primo passo verso una moralizzazione, un primo atto di responsabilità per sviluppare di nuovo la consapevolezza del fatto che non tutto è permesso e che non si può far tutto ciò che si vuole.
Tuttavia, questo non è il modo vero e proprio per vincere l’infezione dell’HIV.
È veramente necessaria una umanizzazione della sessualità.
La Chiesa Paolo dunque non intendeva la Chiesa come istituzione, come organizzazione, ma come organismo vivente, nel quale tutti operano l’uno per l’altro e l’uno con l’altro, essendo uniti a partire da Cristo.
È un’immagine, ma un’immagine che conduce in profondità e che è molto realistica anche solo per il fatto che noi crediamo che nell’eucaristia veramente riceviamo Cristo, il Risorto.
E se ognuno riceve il medesimo Cristo, allora veramente noi tutti siamo riuniti in questo nuovo corpo risorto come il grande spazio di una nuova umanità.
È importante capire questo, e dunque intendere la Chiesa non come un apparato che deve fare di tutto – pure l’apparato le appartiene, ma entro dei limiti – bensì come organismo vivente che proviene da Cristo stesso.
L’enciclica “Humanae vitae” Le prospettive della “Humanae vitae” restano valide, ma altra cosa è trovare strade umanamente percorribili.
Credo che ci saranno sempre delle minoranze intimamente persuase della giustezza di quelle prospettive e che, vivendole, ne rimarranno pienamente appagate così da diventare per altri affascinante modello da seguire.
Siamo peccatori.
Ma non dovremmo assumere questo fatto come istanza contro la verità, quando cioè quella morale alta non viene vissuta.
Dovremmo cercare di fare tutto il bene possibile, e sorreggerci e sopportarci a vicenda.
Esprimere tutto questo anche dal punto di vista pastorale, teologico e concettuale nel contesto dell’attuale sessuologia e ricerca antropologica è un grande compito al quale bisogna dedicarsi di più e meglio.
Le donne La formulazione di Giovanni Paolo II è molto importante: “La Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale”.
Non si tratta di non volere ma di non potere.
Il Signore ha dato una forma alla Chiesa con i Dodici e poi con la loro successione, con i vescovi ed i presbiteri (i sacerdoti).
Non siamo stati noi a creare questa forma della Chiesa, bensì è costitutiva a partire da lui.
Seguirla è un atto di obbedienza, nella situazione odierna forse uno degli atti di obbedienza più gravosi.
Ma proprio questo è importante, che la Chiesa mostri di non essere un regime dell’arbitrio.
Non possiamo fare quello che vogliamo.
C’è invece una volontà del Signore per noi, alla quale ci atteniamo, anche se questo è faticoso e difficile nella cultura e nella civiltà di oggi.
Tra l’altro, le funzioni affidate alle donne nella Chiesa sono talmente grandi e significative che non può parlarsi di discriminazione.
Sarebbe così se il sacerdozio fosse una specie di dominio, mentre al contrario deve essere completamente servizio.
Se si dà uno sguardo alla storia della Chiesa, allora ci si accorge che il significato delle donne – da Maria a Monica sino a Madre Teresa – è talmente eminente che per molti versi le donne definiscono il volto della Chiesa più degli uomini.
I novissimi È una questione molto seria.
La nostra predicazione, il nostro annunzio effettivamente è ampiamente orientato, in modo unilaterale, alla creazione di un mondo migliore, mentre il mondo realmente migliore quasi non è più menzionato.
Qui dobbiamo fare un esame di coscienza.
Certo, si cerca di venire incontro all’uditorio, di dire loro quello che è nel loro orizzonte.
Ma il nostro compito è allo stesso tempo sfondare quest’orizzonte, ampliarlo, e di guardare alle cose ultime.
I novissimi sono come pane duro per gli uomini di oggi.
Appaiono loro irreali.
Vorrebbero al loro posto risposte concrete per l’oggi, soluzioni per le tribolazioni quotidiane.
Ma sono risposte che restano a metà se non permettono anche di presentire e riconoscere che io mi estendo oltre questa vita materiale, che c’è il giudizio, e che c’è la grazia e l’eternità.
In questo senso dobbiamo anche trovare parole e modi nuovi, per permettere all’uomo di sfondare il muro del suono del finito.
La venuta di Cristo È importante che ogni epoca stia presso il Signore.
Che anche noi stessi, qui ed ora, siamo sotto il giudizio del Signore e ci lasciamo giudicare dal suo tribunale.
Si discuteva di una duplice venuta di Cristo, una a Betlemme ed una alla fine dei tempi, sino a quando san Bernardo di Chiaravalle parlò di un “Adventus medius”, di una venuta intermedia, attraverso la quale sempre egli periodicamente entra nella storia.
Credo che abbia preso la tonalità giusta.
Noi non possiamo stabilire quando il mondo finirà.
Cristo stesso dice che nessuno lo sa, nemmeno il Figlio.
Dobbiamo però rimanere per così dire sempre presso la sua venuta, e soprattutto essere certi che, nelle pene, egli è vicino.
Allo stesso tempo dovremmo sapere che per le nostre azioni siamo sotto il suo giudizio.
__________ 24 novembre 2010 La visione del mondo di Benedetto XVI di Stéphanie Le Bars in Le Monde del 25 novembre 2010 (nostra traduzione) “Una visione spesso cupa, ma temperata dalla speranza che il cristianesimo, anche se non ha un “posto autorevole nell’opinione pubblica”, ha ancora delle cose da dire al mondo, in particolare ai cattolici che hanno tagliato i ponti con la Chiesa.
Il papa si entusiasma perfino della vitalità dei fedeli esterni alle strutture tradizionali!” La svolta di Ratzinger di Giancarlo Zizola in la Repubblica del 24 novembre 2010 “Una volta definiti i percorsi di un cattolicesimo in forma nuova, emerge la questione di far seguire alle parole i fatti.
Il Papa insiste sul suo abbandono spirituale alla volontà divina, ma la “grazia di stato” gli è assicurata perché proceda ad un programma di cambiamenti strutturali, che solo lui ha l´autorità di varare.
Ciò rinvia al punto critico del pontificato, tanto lucido nel disegno quanto fragile nel governo” Dentro il laboratorio di un papa di Aldo Maria Valli in Europa del 24 novembre 2010 “Nel volume è l’intera realtà della Chiesa e del pontificato a essere affrontata, senza evitare i nodi più problematici.” “«Non cerco di essere un altro.
Quel che posso dare do, e quel che non posso non cerco nemmeno di darlo»” Ratzinger, il Papa fragile di Marco Politi in il Fatto Quotidiano del 24 novembre 2010 “Sincero, fragile, appassionato nella fede.
Benedetto XVI lascia di sé nel libro-intervista Luce del mondo, redatto da Peter Seewald, un ritratto intimo e rivelatore.
Un quadro non convenzionale, che rovescia stereotipi.
Parlando a braccio, Ratzinger si mostra nelle sue tre dimensioni.
Il teologo e l’intellettuale.
Il regnante.
L’uomo nella sua sfera più privata.” 23 novembre 2010 West Wing in Vaticano di Massimo Faggioli in Europa del 23 novembre 2010 “non è escluso che con quel passaggio in Luce del mondo papa Ratzinger voglia richiamare alla memoria dell’ecumene cattolico una questione – quella del papa inabilitato a governare e inabilitato a dimettersi – che solo dieci anni fa rischiò di diventare una vera crisi costituzionale per la chiesa di Roma.” 22 novembre 2010 Il papa, la sessualità e le leggi della Chiesa di Editoriale in Le Monde del 23 novembre 2010 (nostra traduzione) “Se le dichiarazioni fatte da Benedetto XVI nel suo libro fossero il segno precursore di una evoluzione in profondità, servirebbero la causa della Chiesa, oggi e domani.” La scelta del Papa: “Pronto a lasciare in caso di malattia” di Giacomo Galeazzi in La Stampa del 22 novembre 2010 “Benedetto XVI riconosce di sentire il peso degli 83 anni…
ma…
«grazie a Dio posso contare su validi collaboratori»…
Intanto il primo sì del Papa al condom…
è stato accolto da un coro mondiale di consensi…
«il Papa non giustifica moralmente l’esercizio disordinato della sessualità, ma ritiene che l’uso del profilattico per diminuire il pericolo di contagio sia…
“un primo passo sulla strada verso una sessualità più umana”…
puntualizza il portavoce vaticano” Ratzinger: “In caso di malattia lascerò la guida della Chiesa” di Marco Ansaldo in la Repubblica del 22 novembre 2010 “«Quando il pericolo è grande…
non si deve scappare via…
Ci si può dimettere in un momento di pace o quando semplicemente non si può più andare avanti»…
Continua a far discutere il libro-intervista del Pontefice con il giornalista bavarese Peter Seewald “Luce del mondo”, in uscita domani in Italia…
tiene banco tra gli osservatori più attenti anche il caso del giallo sull´esatta terminologia usata da Benedetto nella frase sui profilattici” Il Papa: «Forse un giorno avrò il dovere di dimettermi» di Roberto Monteforte in l’Unità del 22 novembre 2010 Dimissioni del Papa dovute in caso di impossibilità a governare la Chiesa.
Lo afferma Papa Ratzinger nel libro-intervista «Luce del mondo».
L’effetto Wojtyla.
Ipotesi concreta, ma per ora l’esclude.
Come il predecessore.
(ndr.: il problema vero del papato non riguarda tanto le situazioni di emergenza, ma quelle normali, in particolare la riduzione della chiesa al papato (soprattutto con Giovanni Paolo II) e l’identificazione della teologia con la teologia del papa (soprattutto con Benedetto XVI) 21 novembre 2010 «Il suo è realismo La dottrina resta contraria» intervista a Giovanni Maria Vian a cura di Gian Guido Vecchi in Corriere della Sera del 21 novembre 2010 «La Chiesa e Joseph Ratzinger soffrono pregiudizi tenaci.
Questo libro, come i suoi precedenti, serve a scardinarli, e del resto basterebbe seguire il suo magistero” (ndr.:quest’oggi la stampa italiana dedica, con grande evidenza, molto spazio al libro intervista dell’attuale papa, e in particolare alla liceità dell’uso del profilattico in certi casi.
E’ davvero siderale la distanza esistente tra ciò che sostiene il magistero su alcuni temi e quanto recepisce la coscienza di molti credenti.
Si rischia di confondere la radicalità evangelica con la proibizione della contraccezione artificiale.
Saremo giudicati non sulle tecniche ma sull’amore, unico valore davvero non negoziabile) «Ora è più pastore Ha affrontato un grande male» di Andrea Galli in Corriere della Sera del 21 novembre 2010 “vicino a Cristo ci sono state straordinarie figure femminili, con le quali egli stesso ha avuto anche legami profondi; ma come apostoli si è scelto degli uomini..” (ndr.: Adriana Zarri avrebbe aggiunto: Gesù come apostoli si è scelto uomini ebrei…
quindi i preti devono essere ebrei?) “E’ un atto di carità La dottrina resta intatta” intervista a Vittorio Messori a cura di Giacomo Galeazzi in La Stampa del 21 novembre 2010 “Il celibato, il no alla contraccezione, la povertà, la castità e l’obbedienza degli ordini religiosi sono da denuncia all’Onu o da Amnesty International se non le si inquadra in una prospettiva cristiana.” (ndr.: ed io che pensavo che la povertà, intesa come condivisione, la castità, come purezza di intenzioni, l’obbedienza come adesione alla voce dello spirito che risuona nella coscienza fossero profondamente umanizzanti e liberanti per tutti…) Il significato di un passo di Luigi Accattoli in Corriere della Sera del 21 novembre 2010 “Si potrà inquadrare meglio la sua «apertura» quando si potrà leggere tutto il volume, del quale martedì sarò uno dei presentatori nella Sala stampa Vaticana.” Il Papa, la Chiesa e i segni dei tempi di Joseph Ratzinger e Peter Seewald in L’Osservatore Romano del 21 novembre 2010 Luce del mondo è il titolo con il quale sta per essere pubblicato il libro che raccoglie la conversazione di Benedetto XVI con il giornalista e scrittore tedesco Peter Seewald.
Nei 18 capitoli che lo compongono, raggruppati in tre parti – “I segni dei tempi”, “Il pontificato”, “Verso dove andiamo” – Benedetto XVI risponde alle più scottanti questioni del mondo di oggi.
Del libro (pagine 284, euro 19,50) anticipiamo alcuni stralci.
Il pastore tedesco e la modernità di Giancarlo Zizola in la Repubblica del 21 novembre 2010 “Il Papa prosegue dunque a servire il ruolo umanistico delle grandi figure papali del Novecento, la premura per le sorti della Terra, e non solo del Cielo, svolta da Roncalli, Montini, Wojtyla.
E ridefinisce il suo antico contenzioso con la modernità assumendolo nello stesso paradigma della costituzione conciliare sulla Chiesa e il mondo: il paradigma della compagna di viaggio di uomini e donne in ricerca dell´Assoluto, ne siano o meno coscienti.”  Suggerisco ai colleghi giornalisti di leggere questo volume come una visita guidata al laboratorio papale di Benedetto XVI e al mondo vitale di Joseph Ratzinger.
In tale mondo ha un ruolo decisivo la chiamata alla Cattedra di Pietro che lo sorprese quel pomeriggio d’aprile in maglione nero e con quel maglione nero sotto l’abito bianco lo portò sulla loggia della Basilica di San Pietro.
La visita guidata ci dice qualcosa sull’uomo in maglione, su quello con l’abito bianco e sul rapporto tra i due.
La mia presentazione si appunterà su questo lato umano del suo modo di fare il Papa.
Vedremo Joseph-Benedetto che dubita e si interroga, o che – a seconda dell’argomento che affronta – è sicuro di sé e della sua parola; che ci informa su come è arrivato a una decisione, che ammette errori e ripensamenti o lascia intravedere qualche futuro orientamento.
Coglieremo per lo più quest’uomo chiamato a fare il Papa nell’atteggiamento con cui viene pubblicando i due volumi su Gesù di Nazaret, che propone non come documenti di magistero ma come attestazioni della propria ricerca del volto del Signore.
Ci avverte fin dall’inizio che “il Papa può avere opinioni personali sbagliate” e certo dispone della “facoltà della decisione ultima” in materia di fede ma ciò “non significa che possa di continuo produrre infallibilità” (pagine 23s).
È forse in questa riflessione che va cercata la prima radice del libro-intervista che affronta temi anche ardui in un’attitudine di libertà e di azzardo:  azzardo nella testimonianza della fede, si intende.
Egli a più riprese (pagine 28, 135s, 161s, 166, 168) si interroga sui suoi 83 anni e su quanti altri gliene darà il Signore e in nostra presenza – si direbbe – ragiona dell’opportunità delle dimissioni qualora venga a trovarsi nell’impossibilità di adempiere alla sua missione (53).
Nella stessa pagina nega di aver pensato a dimettersi per lo scandalo pedofilia:  “Non si può scappare proprio nel momento del pericolo”.
Con analoga schiettezza chiede a se stesso “se sia veramente giusto offrirsi sempre alle folle e farsi acclamare come una star”, ben sapendo che “le persone hanno il grande desiderio di vedere il Papa” (110).
Ragiona sull’opportunità di dire “io” o “noi” (124) e si confessa “timoroso” delle decisioni sulle persone (125).
Tratta ampiamente del conflitto della fede cristiana con il nostro tempo, ma in almeno due passi riconosce con parole impegnative “la moralità della modernità” e l’esistenza di una “modernità buona e giusta” (40 e 87).
A queste affermazioni in positivo andrebbero uniti i passaggi in cui riconosce le prevaricazioni religiose del passato:  dalle “atrocità” commesse “in nome della verità” (79) alle “guerre di religione” (84) e ai “rigorismi” nei confronti della corporeità, con i quali “si giunse a impaurire l’uomo” (150).
Nel conflitto con il mondo moderno occorrerà dunque chiedersi a ogni passo “in che cosa il secolarismo ha ragione” e dove gli si dovrà invece “opporre resistenza” (88).
In una delle pagine più felici usa un’espressione creativa per aiutare a comprendere il mistero della risurrezione:  “Nella risurrezione (Dio) ha potuto creare una forma nuova di esistenza; al di là della biosfera e della noosfera ha posto in essere una nuova sfera, nella quale l’uomo e il mondo giungono all’unità con Dio” (232).
Altre volte trattò dell’amore come “traccia” della Trinità inscritta nel “genoma” umano (7 giugno 2009), o svolse similitudini inventive tra il mistero eucaristico e la fissione nucleare (21 agosto 2005).
Non teme di usare espressioni come “peccaminosità della Chiesa” e “quanto misera sia la Chiesa” (241).
Il termine “sporcizia” per indicare il peccato che è nella Chiesa – tipico già del teologo e del cardinale Ratzinger, da Introduzione al cristianesimo (1968) alla Via Crucis del 2005 – ricorre nel volume almeno tre volte a proposito della pedofilia del clero e dello “shock enorme” che ha provocato (44s e 59).
Sempre per la sporcizia vi è un ripetuto riconoscimento del ruolo positivo dei media, che aveva già espresso in diverse occasioni ma mai così esplicitamente:  “Sin tanto che si tratta di portare alla luce la verità, dobbiamo essere riconoscenti” (49 e 61). Su questo tema ci regala uno degli aforismi più efficaci del volume:  “Solo perché il male era dentro la Chiesa, gli altri hanno potuto rivolgerlo contro di lei” (49).
Pronuncia dei “sì” e dei “no” asciutti e su questioni di rilievo, proprio quelle risposte che noi giornalisti amiamo quando facciamo interviste:  dice che comprende chi “per protesta lascia la Chiesa” a motivo degli scandali (55); assicura che non avrebbe tolto la scomunica al vescovo Williamson senza condurre un’ulteriore istruttoria se avesse saputo delle sue posizioni negazioniste della Shoah (174).
Di Williamson dice anche che “non è mai stato cattolico nel senso proprio del termine:  era anglicano e dagli anglicani è passato direttamente a Lefebvre” (175).
Spiega l’itinerario che l’ha portato alla decisione sulle scomuniche dei vescovi lefebvriani, facendo presente che si è seguito lo stesso criterio adottato per i vescovi cinesi ordinati senza il mandato papale e che una tale soluzione era stata prevista prima della sua elezione.
Cerca con cautela e coraggio una via pragmatica attraverso cui i missionari e altri operatori ecclesiali possano aiutare a vincere la pandemia dell’aids senza approvare ma anche senza escludere – in casi particolari – l’uso del profilattico (169ss).
Riafferma il carattere “profetico” dell’Humanae vitae di Paolo VI ma non si nasconde l’esistenza di una vera difficoltà a “trovare strade umanamente percorribili” per dare seguito a quella profezia e riconosce che “in questo campo molte cose debbono essere ripensate ed espresse in modo nuovo” (203-207).
Si mostra fiducioso sui possibili sviluppi del ritorno alla Chiesa cattolica di gruppi di anglicani, quasi curioso di vedere “fino a che punto possono salvaguardare la propria tradizione e la forma di vita loro propria” (142), nella quale c’è anche quella dell’ordinazione degli sposati.
Il Papa non ne parla, ma in altra pagina del volume, a proposito del celibato afferma di “poter capire” che i vescovi “riflettano” sulla possibilità di ordinare “anche” uomini sposati e aggiunge:  “Il difficile viene quando bisogna dire come una simile coesistenza dovrebbe configurarsi” (208).
Si dichiara “molto ottimista rispetto al fatto che il Cristianesimo si trovi di fronte a una dinamica nuova” che forse lo porterà ad assumere “un aspetto culturale diverso” (90s); ma anche “deluso” perché “la tendenza generale del nostro tempo è di ostilità alla Chiesa” (183).
Forse la frase più amara del volume riguarda le ostilità sperimentate in patria:  “Nella Germania cattolica esiste un numero considerevole di persone che, per così dire, aspetta solo di colpire il Papa” (179).
Sogna il ritrovamento della “semplicità” e “radicalità” del Vangelo e del cristianesimo.
di Luigi Accattoli (©L’Osservatore Romano – 24 novembre 2010)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *