Articolo Laico non vuol dire affatto, l’opposto di credente (o di cattolico) e non indica, di per sé, né un credente né un ateo né un agnostico.
Laicità non è un contenuto filosofico, bensì una forma mentis; è essenzialmente la capacità di distinguere ciò che è dimostrabile razionalmente da ciò che è invece oggetto di fede, a prescindere dall’adesione o meno a tale fede; di distinguere le sfere e gli ambiti delle diverse competenze, in primo luogo quelle della Chiesa e quelle dello Stato.
La laicità non si identifica con alcun credo, con alcuna filosofia o ideologia, ma è l’attitudine ad articolare il proprio pensiero (ateo, religioso, idealista, marxista) secondo principi logici che non possono essere condizionati, nella coerenza del loro procedere, da nessuna fede, da nessun pathos del cuore. La cultura— anche cattolica — se è tale è sempre laica – non può non affidarsi a criteri di razionalità e la dimostrazione di un teorema, anche se fatta da un Santo della Chiesa, deve obbedire alle leggi della matematica e non al catechismo.
Leggi l’approfondimento
News
- STORIA DELLA CATECHESI<br/> <p style=font-size:20px>PRESENTAZIONE - EDITRICE LAS
- V DOMENICA DI PASQUA
- Presentazione sezione CER: storia della catechesi il 12 maggio 2022 presso l'Uni...
- In ricordo di don Carlo Nanni
- È tornata alla Casa del Padre Suor Lorenzina Colosi, F.M.A.
- L'insegnante di religione in Italia. Storia e formazione<br/> <p style=font-size...
- <p style=color:#993300>Auguri Pasquali
- Luciano Meddi"> "Catechetica"<br/>Luciano Meddi
- Direttorio per la catechesi. Una guida di lettura
- La spiritualità nella cura<br/> <p style=font-size:20px>Dialoghi tra clinica, ps...