«CATECHETICA ED EDUCAZIONE» da oggi puoi scaricare l’ultimo numero della rivista!!!

Editoriale:

 

 

Con la sezione commemorativa del precedente numero di «Catechetica ed Educazione» e la presentazione del volume a cura di Ubaldo Montisci Fare catechesi oggi in Italia (San Paolo, Cinisello Balsamo MI 2023) il 19 maggio scorso, si è voluto avviare il 70° anniversario di fondazione dell’Istituto di Catechetica (ICa).

Dopo aver presentato l’inquadratura storica e la concomitanza di fondazione dell’ICa con quella di tanti Centri di studio (contributo di Giuseppe Biancardi), e la presentazione di quattro libri di testo per l’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole italiane, per l’audacia e l’impegno di alcuni esponenti dell’ICa (articoli di Maria Luisa Mazzarello, Giuseppe Morante, Flavio Pajer e Lucillo Maurizio), il presente numero, il secondo dell’annata VIII (2023), offre un’ampia monografia sull’ICa, soffermandosi in particolare sull’ultimo ventennio di vita, dopo le ricostruzioni documentate per il 50° sviluppate da J. Gevaert ed E. Alberich.

A esporre la vita e la vitalità dell’ICa dal 2002 al 2023, è Ubaldo Montisci che nel prendere in considerazione l’ultimo ventennio ne delinea in dettaglio i soggetti, i processi di rinnovamento, come i momenti di difficoltà, che l’ICa ha attraversato fino alla situazione attuale.
Segue la carrellata dei profili di nove protagonisti che hanno segnato la storia dell’Istituto: Emilio Alberich Sotomajor, Cesare Bissoli, Ladislao Csonka, Joseph Gevaert, Ubaldo Gianetto, Roberto Giannatelli, Giuseppe Groppo, Giancarlo Negri, Zelindo Trenti. Di ognuno si traccia un sintetico profilo biobibliografico, doveroso e insieme grato. In essi non solo si riflette l’intensa attività dell’ICa negli anni, sin dalla sua fondazione (1953/1954), ma anche l’intreccio, le collaborazioni e la dinamica del team che si è succeduto negli anni. È stato sempre il “gioco di squadra”, nonostante difficoltà e personalismi, ad avere la meglio e a dare futuro alla nostra istituzione.

In allegato vengono riportati i nomi dei membri dell’ICa, dei docenti invitati e dei collaboratori che si sono avvicendati nei vari servizi e che hanno contribuito generosamente alla nascita e alla crescita dell’ICa. A tutti, nessuno escluso, va la nostra gratitudine, quella della Congregazione Salesiana e della Chiesa.

Tra le tante pubblicazioni dell’ICa, merita una menzione speciale il Dizionario di Catechetica (Elledici, Leumann TO 1986) a cura di J. Gevaert ed esemplare per l’ampio coinvolgimento di collaboratori. Facendo passare i più importanti dizionari a livello internazionale, Giuseppe Ruta offre un’inquadratura e un’analisi sull’iter redazionale, sui criteri e i contenuti, ipotizzando nell’oggi una riedizione. L’intervista di undici collaboratori di allora, ancora viventi e vivacemente operativi, offre una breve e significativa rassegna sulla memoria di questa impresa editoriale, sui ricordi personali e sull’eventuale possibilità di ritentarla nell’oggi. A essi e agli altri centodiciassette collaboratori si rivolge il grazie dell’ICa e di quanti hanno beneficiato di questo punto di riferimento della ricerca catechetica.

Seguono due contributi che riportano l’impegno dell’ICa per le indagini empiriche sul campo. Il primo a firma di Cettina Cacciato (FMA) si sofferma sulle ricerche nazionali sui catechisti e di riflesso sulla catechesi. Il secondo, di Guglielmo Malizia e Sergio Cicatelli, offre una disamina analoga alla precedente su-gli Insegnanti di Religione e sulla disciplina che viene impartita in Italia nelle scuole di ogni ordine e grado (tranne in ambito universitario) anche se sotto la condizione di avvalersi o meno di tale insegnamento da parte dei genitori per i figli minorenni e per i giovani che hanno raggiunto la maggiore età.

Con un contributo a quattro mani, Ubaldo Montisci e Giuseppe Ruta presentano due volumi collettanei a cura dell’ICa: il primo del 2002, Andate e inse-gnate (Elledici, Leumann TO) e il secondo più recente dell’anno in corso Fare catechesi oggi in Italia (San Paolo, Cinisello Balsamo) che costituiscono due esemplari di condivisa riflessione “generale e complessiva” sulla catechesi e le molteplici implicanze.
Collegata a quest’ultima opera dell’ICa, viene riportata la relazione/rea-zione di Giuliano Zanchi in occasione della presentazione del volume, il 19 maggio 2023.

Ai messaggi gratulatori del precedente numero, del Gran Cancelliere dell’UPS e Rettor Maggiore dei Salesiani, creato cardinale da Papa Francesco nel recente concistoro del 30 settembre, e del Magnifico Rettore dell’UPS, Don Andrea Bozzolo, si aggiungono in questo numero, il messaggio del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI e di S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Segretario della CEI. All’augurio a Don Ángel per questa nomina, aggiungiamo per tutti il grazie per le parole di incoraggiamento nel proseguire la missione dell’ICa.

Tra le pagine, in continuità con il numero precedente, continua la Foto/Storia (1953-2023) curata da Antony Christy Lourdunathan.
Ringraziamo quanti – in questi anni e con i contributi commemorativi of-ferti in questi due numeri della Rivista – sono stati vicini e cordiali all’ICa e quanti lo saranno nel prossimo.

I MEMBRI DELL’ISTITUTO DI CATECHETICA
catechetica@unisal.it

 

ALLEGATO:

Anno VIII. Numero 2 – Agosto 2023

 

Sezione Commemorativa: il 70° dell’ICA

Agosto 2023

 

ACCEDI ALLA RIVISTA ONLINE nella sezione “CATECHETICA ED EDUCAZIONE”