Madonne incoronate

 

In mostra a New Haven le immagini di Maria di cento santuari d’Europa e d’America

 

 

A pochi giorni dal suo terzo viaggio in Germania, Benedetto XVI ha fatto ai suoi compatrioti un grande regalo. Ha autorizzato l’invio a Dresda di un capolavoro di Raffaello mai uscito prima dai Musei Vaticani: la “Madonna di Foligno”.

Assieme all’ancor più celebre “Madonna Sistina”, conservata proprio a Dresda dalla metà del XVIII secolo, i due dipinti di Raffaello sono il cuore di una mostra allestita nella città tedesca col titolo: “Splendore celeste. Raffaello, Dürer e Grünewald dipingono la Madonna”.

La mostra è stata inaugurata due giorni fa e resterà aperta ai visitatori fino all’8 gennaio del 2012.

La “Madonna Sistina” è da due secoli la più celebrata icona della Madre di Dio nel mondo occidentale, anche oltre lo spazio cristiano. Ha ispirato musicisti e scrittori. È stata identificata con la visione salvifica che conclude il “Faust” di Goethe. Vasilij Grossman ha intitolato “La Madonna Sistina” un suo geniale racconto.

Ma entrambe quelle Madonne di Raffaello erano state dipinte non come oggetto di museo, ma come pale d’altare. E lo furono per tutto il loro primo periodo di vita: l’una sopra l’altare maggiore della basilica romana di Santa Maria in Aracoeli e poi della chiesa di Sant’Anna a Foligno, l’altra sopra l’altare maggiore della chiesa di San Sisto a Piacenza.

Oltre che soggetto di arte, la Madre di Gesù è stata ed è primariamente soggetto di culto. È incomprensibile al di fuori della storia religiosa cristiana. Con lei raffigurata sopra l’altare, la messa esprime in modo ancor più eloquente ciò che essa celebra e attualizza: il Verbo che si fa carne per la salvezza dell’uomo e del mondo.

*

Ma non ci sono soltanto le vette artistiche di un Raffaello, nell’immensa iconografia mariana.

Ci sono anche le umili Madonne di innumerevoli chiese e santuari di tutto il mondo. Venerate secolo dopo secolo da infinite schiere di fedeli. Dispensatrici di grazie a persone e città. Come quella sopra riprodotta, venerata su un’isoletta di nome Barbana, nella laguna di Grado, non lontano da Venezia.

Anche a un centinaio di queste Madonne “popolari” è stata dedicata una mostra, parallela a quella di Dresda.

Essa ha per titolo: “Piene di Grazia: Madonne Coronate dalla Basilica Vaticana”. E ha luogo negli Stati Uniti, a New Haven, nel Connecticut, a pochi passi dalla prestigiosa Università di Yale, nel quartier generale dei Cavalieri di Colombo che sono anche i promotori dell’iniziativa.

L’hanno allestita, da Roma, Pietro Zander e Sara Magister. Il primo, archeologo, dirige in Vaticano la sezione necropoli e antichità classiche della Fabbrica di San Pietro. La seconda, storica dell’arte e principale autrice del catalogo della mostra, ha studiato a fondo, tra l’altro, l’attività in campo artistico di papa Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere, proprio colui che commissionò a Raffaello la “Madonna Sistina”.

Hanno allestito la mostra da Roma perché è da qui, dalla basilica papale di San Pietro, che le Madonne messe in mostra, pur presenti in decine di paesi dell’Europa e delle Americhe, hanno ricevuto la “corona”.

Prima e unica nel suo genere, la mostra di New Haven resterà aperta al pubblico, come quella di Dresda, fino al prossimo 8 gennaio. Dopo di che si trasferirà a Washington e successivamente, forse, in Italia.

Ma per saperne di più, lasciamo la parola a un suo recente visitatore, padre Robert Imbelli, sacerdote della diocesi di New York e professore di teologia al Boston College, oltre che fine intenditore di arte cristiana.

__________

MADONNE INCORONATE

di Robert Imbelli

Il Concilio Vaticano II, come è noto, ha proposto la sua riflessione teologica sulla Madonna nel contesto della costituzione sulla Chiesa “Lumen gentium”. Maria vi è onorata come la prima dei discepoli di Cristo, lei che con il suo “fiat” è il modello e l’esempio del discepolato cristiano.

Sfortunatamente, nonostante le intenzioni del Concilio, i tardi anni Sessanta e gli anni Settanta hanno visto un calo della devozione mariana in molte aree dell’Europa e del Nordamerica. Ma felicemente, con il rinnovato apprezzamento della religiosità popolare e con la riscoperta di Maria da parte di numerosi giovani, una nuova fioritura della devozione alla Madre di Dio sembra essere un significativo segno dei tempi attuali. Forse questa rinnovata devozione è particolarmente visibile tra i giovani pellegrini che prendono parte alle Giornate Mondiali della Gioventù.

Giunge quindi tempestiva l’originale mostra di arte mariana che abbellisce in questo periodo il museo dei Cavalieri di Colombo a New Haven, Connecticut: “Piene di Grazia: Madonne Coronate dalla Basilica Vaticana”. La mostra rimarrà aperta a New Haven fino all’8 gennaio prossimo, prima di trasferirsi a Washington, D.C.

La mostra allinea quasi un centinaio di dipinti che sono stati di recente splendidamente restaurati. Essi appartengono al Capitolo della Basilica di San Pietro a Roma, e in essi è custodito un affascinante tratto della storia religiosa popolare.

I dipinti sono a loro volta copie di opere d’arte, sparse in Europa e nell’America Latina. Sono stati fatti quando le comunità ecclesiali locali hanno sottoposto al Capitolo della Basilica di San Pietro la richiesta di “incoronare” le immagini che erano da tempo oggetto di devozione popolare, o mete di pellegrinaggio dei fedeli. Le condizioni fissate per tali incoronazioni includevano: 1) l’antichità dell’immagine; 2) la lunga durata della devozione popolare; e 3) la frequenza di atti di grazia miracolosi attribuiti a tale devozione. Per l’accettazione della richiesta di incoronazione dell’immagine, era stabilito che una copia fedele dell’opera fosse inviata alla Basilica di San Pietro.

Più che nel superiore valore artistico delle pitture in quanto tali, il grande interesse della mostra risiede nella loro preziosa e variegata testimonianza della devozione alla Madonna nell’insieme della cristianità cattolica.

Le opere d’arte originali, siano esse pitture, sculture, icone o mosaici, abbracciano molti luoghi e culture particolari; sono un vivido anticipo di quella “globalizzazione” che oggi è così decantata. Ma testimoniano anche le virtù perenni che devono accompagnare ogni vera riforma e rinnovamento spirituale nella Chiesa.

Qui ne vorrei mettere in luce quattro: fiducia, coraggio, compassione e speranza.

Non sorprende che una gran parte delle immagini ritraggano Maria che culla tra le sue braccia Gesù Bambino. Siano esse dell’Italia o della Polonia, della Francia o della Spagna, di Malta o della Turchia, le immagini dipingono la tenera fiducia del bambino Gesù, che riposa sicuro tra le braccia della sua mamma. Esse invitano i cristiani, progenie spirituale di Maria, a una pari fiducia nella sua cura materna.

Un altro tema ricorrente è quello della “Madonna della Pietà”, sia nella famosa scultura di Michelangelo sia nella rappresentazione della Madonna come “Maria Addolorata”, come Madonna dei Dolori. Qui Maria che tiene tra le braccia il suo figlio morto o ne condivide le sofferenze testimonia il coraggio richiesto dai discepoli nel seguire la via di Cristo, che è la via della croce.

La fiducia in Maria e il coraggio producono frutti di compassione. Le numerose immagini di lei come “Madonna della Misericordia” o “Madonna della Grazia” attestano le innumerevoli grazie e i favori concessi a coloro che hanno cercato la sua intercessione lungo i secoli. Coloro che hanno cercato la sua intercessione non sono rimasti senza aiuto.

Infine, le corone apposte a queste immagini dal Capitolo della Basilica di San Pietro sono un concreto, fisico richiamo dell’incoronazione spirituale di Maria come Regina del Cielo. Quindi esse rappresentano la speranza che i discepoli di Cristo otterranno anch’essi la corona di gloria promessa a coloro che fanno la volontà del loro Padre celeste.

Un eccellente catalogo (disponibile sia in italiano che in inglese) accompagna la mostra, messo a punto dal suo curatore, Pietro Zander. Ogni dipinto, splendidamente riprodotto, ha un articolo che dà conto delle ricerche sulla vicenda storica dell’immagine e fornisce dati e particolari della sua incoronazione. La maggior parte di questi articoli sono scritti dalla storica dell’arte Sara Magister, che ha svolto un ruolo chiave nell’allestire la mostra.

Visitare “Piene di Grazia: Madonne Coronate dalla Basilica Vaticana” e meditare sul bel catalogo può guidare nel modo giusto alla preghiera. Fa tornare in mente l’amorevole preghiera di papa Benedetto alla Madonna a conclusione della sua prima enciclica “Deus caritas est”:

“Mostraci Gesù. Guidaci a lui. Insegnaci a conoscerlo e ad amarlo, perché possiamo anche noi diventare capaci di vero amore ed essere sorgenti di acqua viva in mezzo a un mondo assetato”.

__________

La locandina della mostra in corso a New Haven, nel sito web dei Cavalieri di Colombo:

> Full of Grace: Crowned Madonnas from the Vatican Basilica

Un’intervista al suo curatore Pietro Zander:

> How Mary Gained Her Crown

E una presentazione della mostra sul “National Catholic Register”:

> Mary in All Her Glory

__________

La mostra di Dresda con le due Madonne di Raffaello:

> Heavenly Splendour: Raphael, Dürer and Grünewald paint the Madonna

E la sua presentazione su “L’Osservatore Romano” fatta dal professor Arnold Nesselrath, delegato scientifico dei reparti e laboratori dei Musei Vaticani:

> La “Madonna di Foligno” incontra la “Madonna Sistina”

 

 


 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *