Global RE© January – March 2023

Condividiamo un bollettino che annuncia le novità bibliografiche sugli IR e gli Studi Religiosi dei 5 continenti.   Global RE© January – March 2023 ● vol. 2, issue 1 An International Bibliographic Bulletin on Religious Education & Religious Studies around the World SCARICA IL NUMERO PER LA CONSULTAZIONE: Global RE 2023_1

Leggi tutto

V DOMENICA DI QUARESIMA

Prima lettura: Ezechiele 37,12-14     Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d’Israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi farò uscire dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare […]

Leggi tutto

Webinar “Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità”

31 marzo 2023 Sede: Sala Facoltà di Scienze di Comunicazione sociale dell’UPS per i partecipanti in presenza.   Dopo il Seminario di Studio La domanda formativa degli Insegnanti di Religione, realizzato il 3 dicembre 2022, l’équipe di Pedagogia religiosa dell’Istituto di Catechetica propone un Webinar. Tema: «Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità». Nell’orizzonte dato […]

Leggi tutto

Sussidio liturgico Quaresima 2023

Sussidio proposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana. 21 Febbraio 2023 «Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!» (2Cor 6,2). Le parole indirizzate dall’apostolo Paolo alla comunità cristiana di Corinto aprono il […]

Leggi tutto

Quaresima 2023 “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”

Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2023 sul tema “Ascesi quaresimale, itinerario sinodale”.    Cari fratelli e sorelle! I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano […]

Leggi tutto

Essere missionarie oggi

di LUCIA CAPUZZI giornalista di «Avvenire» Donne che vanno oltre. Così, parafrasando Madeleine Delbrêl, possiamo definire le missionarie. Quelle che partono verso orizzonti lontani e luoghi remoti in cui vivono e, spesso, muoiono da martiri, nel senso di testimoni. E quelle che, «senza battello», oltrepassano frontiere culturali, sociali e spirituali per raggiungere l’altro. Come ci ricorda […]

Leggi tutto

Perché la giornata della vita consacrata si celebra il giorno della Candelora?

Matilde Latorre – Edifa – pubblicato su Aleteia.org il 02/02/23 E come ringraziare un religioso o una religiosa il giorno della sua festa? “Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà consacrato al Signore»; e per […]

Leggi tutto

Educare istruendo

Il Rapporto Delors insiste perché sia affermato il primato dell’educazione e perché l’educazione sia messa al centro della società, della convinzione che scegliere un modello di educazione vuol dire scegliere un modello di società. Qual è il compito specifico della scuola? Questa domanda veniva posta nel 1996 dalla Commissione dell’UNESCO, coordinata da Jaques Delors, e […]

Leggi tutto