Alleghiamo il materiale informativo per il prossimo convegno del Settore per la catechesi delle persone disabili in occasione del XXV anniversario dell'Istituzione del Servizio Nazionale.
L'incontro si svolgerà sabato 11 giugno alla vigilia del Giubileo per gli ammalati e le persone disabili.
SCARICA:
L'incontro vuol essere una risposta alla richiesta del Convegno di Firenze di dare impulso a una Chiesa sempre più "in uscita" e vicina alla vita quotidiana delle persone. Per questo, è importante che la testimonianza cristiana nella scuola da parte degli studenti e degli insegnanti sia conosciuta e apprezzata dalla comunità ecclesiale e sia realizzata nel segno di una più consapevole comunione.
Il Convegno consente anche di condividere un'occasione preziosa e qualificata di verifica, di approfondimento e di rilancio di un settore della pastorale che i Vescovi intendono rafforzare in questo decennio dedicato all'educazione: «La comunità cristiana vuole intensificare la collaborazione permanente con le istituzioni scolastiche attraverso i cristiani che vi operano, le associazioni di genitori, studenti e docenti, mettendo in atto un'adeguata ed efficace pastorale della scuola e dell'educazione» (CEI, Educare alla vita buona del Vangelo", 46).
L'incontro è promosso dall'Ufficio Catechistico e dall'Ufficio Liturgico della Conferenza Episcopale Italiana.
E' prevista la partecipazione al seminario su esplicito invito degli uffici Cei promotori.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Conferenza Episcopale Italiana organizzano un Corso di aggiornamento che coinvolge 120 insegnanti di religione cattolica in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado, sul tema “L’IRC e gli umanesimi contemporanei”, che si svolgerà nei giorni 26-28 ottobre 2015 a Santa Maria degli Angeli in Assisi (PG) presso la Domus Pacis.
Il Corso si propone di offrire stimoli per realizzare un confronto sull’antropologia implicita o comunque sottesa alle proposte culturali e educative presenti oggi tra i docenti e nella scuola. Attraverso una lettura critica dell’esperienza scolastica e una giusta valorizzazione del progetto educativo presente nei curricoli nazionali e nei POF dei singoli Istituti, si aiuteranno i docenti formatori di formatori presenti al Corso ad essere operatori attenti e consapevoli all’interno delle loro proprie diocesi.
ESORTAZIONE APOSTOLICA “GAUDETE ET EXSULTATE” DI PAPA FRANCESCO
Adulti (42)
Al cinema (91)
annale (1)
bibbia e catechesi (1)
Box pubblicità (3)
Catechesi (142)
catechesi e catechisti (1)
Catechisti (34)
Chiesa (178)
Cultura (144)
Didattica (282)
Dizionario catechetica (1)
Documenti (184)
documenti (3)
Educazione (91)
Educazione (93)
EreNews (49)
esperienza religiosa (3)
Eventi (201)
Formazione (393)
Giovani (135)
Gruppi/Movimenti (56)
Identità (11)
In evidenza (149)
In libreria (136)
Iniziative Formative (48)
Iniziazione (25)
Interscambio (63)
IRC (517)
La domenica (397)
libri (25)
libro del mese (11)
Linguaggio (125)
Master (1)
Media (7)
Normativa (39)
Novità (700)
PG Salesiana (16)
Primo Annuncio (70)
Processi (53)
Ricerche (29)
Scuola dell'Infanzia (4)
Scuola e Religione (59)
scuola e religione (1)
Scuola Primaria (6)
Secondaria I grado (6)
Secondaria II grado (7)
Sperimentazioni (22)
Spiritualità (49)
Storia e Teoria (86)
studi (8)
Sussidi (107)
Temi (290)
Video (45)