Convegno nazionale dei direttori e delle equipe degli Uffici catechistici

Si svolgerà a Scalea (Cosenza), dal 15 al 17 giugno, il Convegno nazionale dei direttori degli Uffici catechistici e dei membri delle equipe diocesane. Tema dell’incontro sarà “Il Kerygma” nella catechesi, ovvero l’annuncio fondamentale della fede cristiana: il mistero della morte e risurrezione di Cristo. Rivolgendosi ai partecipanti all’incontro organizzato in occasione del 60° anniversario […]

Leggi tutto

Webinar “Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità”

31 marzo 2023 Sede: Sala Facoltà di Scienze di Comunicazione sociale dell’UPS per i partecipanti in presenza.   Dopo il Seminario di Studio La domanda formativa degli Insegnanti di Religione, realizzato il 3 dicembre 2022, l’équipe di Pedagogia religiosa dell’Istituto di Catechetica propone un Webinar. Tema: «Cultura digitale e IRC. Opportunità e criticità». Nell’orizzonte dato […]

Leggi tutto

Costruire la comunità.

Costruire la comunità. Dal capitale educativo del gruppo alla vita della comunità presentazione del libro lunedì 4 marzo ore 14:30 aula II – UPS – Roma Prefazione: Un gruppo di persone che lavora per un compito maturando valori comunitari è depositario di un grande tesoro: il capitale educativo, che può essere diffuso e arricchire a […]

Leggi tutto

“Ripensare l’educazione”

“Ripensare l’educazione” è il titolo del Convegno internazionale che si terrà venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 9,30 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Il Convegno offrirà l’occasione per annunciare ufficialmente l’istituzione della UNESCO Chair in “Education for Human Development and Solidarity among Peoples” presso lo stesso Ateneo.   Di seguito, […]

Leggi tutto

Studenti cattolici a convegno: “Ristrutturare o ricostruire?”

Da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre 2018, nella città di Chianciano Terme, si terranno i lavori del XXVI Convegno nazionale del Movimento Studenti Cattolici – FIDAE, associazione che rappresenta gli studenti della scuola paritaria cattolica italiana. Il tema dell’incontro è “Ristrutturare o Ricostruire? Siamo giovani già nostalgici di un passato che non può essere riproposto o […]

Leggi tutto

“Esercizi di comunicazione. Visione, strategia e tecnica di Community Building”

“Esercizi di comunicazione. Visione, strategia e tecnica di Community Building” è il corso di alta specializzazione promosso da Centro culturale San Paolo (Ccsp), Center for Generative Communication (Cfgc) dell’Università di Firenze (nella foto il direttore Luca Toschi) e Polo Universitario “Città di Prato”. Il progetto, spiega don Ampelio Crema, presidente del Ccsp, in un’intervista per […]

Leggi tutto

IRC, nuove generazioni e ricostruzione del cristianesimo

L’«Istituto di catechetica» (ICA) della Facoltà di Scienze dell’Educazione (Università Pontificia Salesiana) sviluppa attualmente una programmazione triennale attorno all’IRC (2017-2020) all’interno della quale si situa il «corso estivo» sull’«IRC, nuove generazioni e ricostruzione del cristianesimo». Nella prima tappa di questa programmazione – incentrata sulla «Conoscenza-comprensione delle giovani generazioni» (in sintonia anche con i lavori del […]

Leggi tutto

Chiesa e scuola, sognate in grande

Da lunedì 16 a mercoledì 18 aprile 2018 si rinnova l’appuntamento con il Convegno nazionale dei Direttori degli uffici diocesani e regionali di Pastorale della Scuola e per l’IRC, occasione di riflessione e di confronto per qualificare il comune servizio alle comunità cristiane e scolastiche. Sullo sfondo, il prossimo Sinodo dei Vescovi sui giovani.   […]

Leggi tutto

Giovani generazioni e «ricostruzione del cristianesimo»

Il Convegno «IRC–2018» è la prima attività della nuova programmazione triennale. La programmazione precedente (2014-2017) si concentrò sui concetti di educazione, apprendimento, insegnamento e istruzione; il nuovo triennio (2017-2010), in linea di continuità con quello anteriore, si colloca più esplicitamente nell’ambito della «formazione permanente» dei professori che lavorano all’interno dell’«IRC». Inoltre, questa formazione si orienterà […]

Leggi tutto