Francesco alle università pontificie: lavorate insieme con slancio e lungimiranza

Il Papa riceve rettori, docenti, studenti e personale delle istituzioni accademiche vaticane e chiede di aprirsi a sviluppi coraggiosi e inediti per favorire la missione universale della Chiesa: l’università non è la scuola dell’uniformità, ma l’accordo tra voci Paolo Ondarza – Vatican News Quella delle istituzioni accademiche pontificie romane è “un eredità ricchissima, che può […]

Leggi tutto

Le scuole cattoliche per la tutela dei minori

Il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica ha pubblicato delle Linee guida con indicazioni per la vita scolastica e la formazione degli educatori “La tutela dei minori nelle scuole cattoliche – Linee Guida” è il testo che il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica (CNSC) rivolge a tutte le istituzioni educative cattoliche e di ispirazione cristiana, quale […]

Leggi tutto

Potenzialità e limiti nel “dire Dio” oggi in Italia e oltre… L’apporto delle scienze e le provocazioni per il sapere teologico

Cecilia Costa* SOMMARIO L’articolo presenta una riflessione articolata e documentata sulle provocazioni e sulle sollecitazioni che le scienze sociali possono offrire alle altre scienze, in particolare alle scienze teologiche e alla catechetica. L’osservazione attenta dei fenomeni sociali, senza estromettere quelli che riguardano la dimensione religiosa dell’uomo e “Dio” nella percezione che l’individuo e la società […]

Leggi tutto

Vaticano – Pubblicato il tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2023

(ANS – Città del Vaticano) – Nella giornata di oggi, giovedì 29 settembre, è stato reso noto il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 57.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2023: “Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Ef 4,15)”. Sempre oggi, sempre in tema, il Papa ha anche nominato […]

Leggi tutto

Il Papa: la famiglia sotto attacco, ideologie di vario tipo saccheggiano i valori umani

Francesco riceve i padri di Schönstatt in occasione del Capitolo generale e li esorta a dare risposte alle preoccupazioni degli uomini e donne del nostro tempo: “Molti matrimoni in crisi, giovani tentati, anziani dimenticati, bambini sofferenti… farsi portatori di speranza e aprire nuove strade”. Il saluto al nuovo superiore Awi Mello Salvatore Cernuzio – Città […]

Leggi tutto

Presentazione sezione CER: storia della catechesi il 12 maggio 2022 presso l’Università Pontificia Salesiana

La collana «CER – Catechetica, religione ed educazione» è curata dall’Istituto di Catechetica con l’obiettivo di contribuire alla riflessione scientifica nell’ambito della catechetica e della pedagogia religiosa. Al suo interno, è di particolare rilevanza la sezione storica, composta da quattro volumi che presentano l’evoluzione della catechesi dalle origini ai giorni nostri. Per la completezza e […]

Leggi tutto

Multicultura e competenze interculturali

Dal 17 al 19 novembre si è svolto il convegno internazionale su Multicultura e competenze interculturali. in allegato la locandina in italiano e inglese con il link per il video di tutti gli interventi. https://www.youtube.com/watch?v=es5P0WmiNdU&list=UUUPG_Ymjo4MSTPAV4uz4sRA&index=27     ITA–programma_urbaniana International Congress PUU 17-19 nov 2021

Leggi tutto

Itinerari educativi per il XXI secolo

Dal 15 ottobre 2021 al 18 marzo 2022, AGESC Piemonte e ANPE- Associazione Nazionale Pedagogisti italiani promuovono un ciclo di incontri dal titolo: Itinerari Educativi per una nuova grammatica pedagogica nel XXI secolo. Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom di Agesc Piemonte. Questo il calendario degli appuntamenti. Venerdì 15 ottobre 2021, ore 18 […]

Leggi tutto