Potenzialità e limiti nel “dire Dio” oggi in Italia e oltre… L’apporto delle scienze e le provocazioni per il sapere teologico

Cecilia Costa* SOMMARIO L’articolo presenta una riflessione articolata e documentata sulle provocazioni e sulle sollecitazioni che le scienze sociali possono offrire alle altre scienze, in particolare alle scienze teologiche e alla catechetica. L’osservazione attenta dei fenomeni sociali, senza estromettere quelli che riguardano la dimensione religiosa dell’uomo e “Dio” nella percezione che l’individuo e la società […]

Leggi tutto

Vaticano – Pubblicato il tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2023

(ANS – Città del Vaticano) – Nella giornata di oggi, giovedì 29 settembre, è stato reso noto il tema che il Santo Padre Francesco ha scelto per la 57.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebrerà nel 2023: “Parlare col cuore: Veritatem facientes in caritate (Ef 4,15)”. Sempre oggi, sempre in tema, il Papa ha anche nominato […]

Leggi tutto

Il Papa: la famiglia sotto attacco, ideologie di vario tipo saccheggiano i valori umani

Francesco riceve i padri di Schönstatt in occasione del Capitolo generale e li esorta a dare risposte alle preoccupazioni degli uomini e donne del nostro tempo: “Molti matrimoni in crisi, giovani tentati, anziani dimenticati, bambini sofferenti… farsi portatori di speranza e aprire nuove strade”. Il saluto al nuovo superiore Awi Mello Salvatore Cernuzio – Città […]

Leggi tutto

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità “Dall’inclusione all’appartenenza”

Abbiamo il piacere di informarvi che venerdì 3 dicembre 2021 dalle 18:00 alle 19:30, presso il teatro Mitreo in Roma, si terrà l’evento Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità “Dall’inclusione all’appartenenza”. In allegato la locandina per ulteriori dettagli sull’evento. L’evento, sarà trasmesso in diretta sui canali Youtube e Facebook della Conferenza Episcopale Italiana, accessibile in […]

Leggi tutto

Itinerari educativi per il XXI secolo

Dal 15 ottobre 2021 al 18 marzo 2022, AGESC Piemonte e ANPE- Associazione Nazionale Pedagogisti italiani promuovono un ciclo di incontri dal titolo: Itinerari Educativi per una nuova grammatica pedagogica nel XXI secolo. Tutti gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom di Agesc Piemonte. Questo il calendario degli appuntamenti. Venerdì 15 ottobre 2021, ore 18 […]

Leggi tutto

Non è un luogo per credenti

In un articolo del 1993 sulle metamorfosi contemporanee del bisogno religioso, il sociologo francese Patrick Michel scrive che «la crisi non è del credere, ma del credere insieme». Significa che la gente non ha smesso di cercare qualcosa in cui credere, ma non vede più luoghi istituiti in cui sia possibile trovarlo e farne un’esperienza condivisa. Le […]

Leggi tutto

La Chiesa e i linguaggi della pandemia

Che cosa ha imparato la Chiesa dalla pandemia? O, meglio: abbiamo appreso qualcosa nel periodo del lockdown? La seconda puntata del convegno “La Chiesa alla prova della pandemia” tenutasi nel monastero di Camaldoli dal 24 al 28 agosto 2020 non ha voluto eludere tale interrogativo scomodo, anche rileggendo esperienze pastorali, provvedimenti assunti e fecondità inespresse […]

Leggi tutto