Novità editoriale: Studio teologico della spiritualità cristiana – Jesús Manuel García Gutiérrez

Jesús Manuel García Gutiérrez Docente della Facoltà di Teologia     La presente proposta metodologica, fedele al solco tracciato dalla storia della letteratura teologico-spirituale, si colloca decisamente nell’ambito della teologia della vita cristiana, in dialogo intra e interdisciplinare con le scienze umane per dare un nuovo impulso all’attività evangelizzatrice di una “Chiesa in uscita” capace […]

Leggi tutto

Il Papa: la famiglia sotto attacco, ideologie di vario tipo saccheggiano i valori umani

Francesco riceve i padri di Schönstatt in occasione del Capitolo generale e li esorta a dare risposte alle preoccupazioni degli uomini e donne del nostro tempo: “Molti matrimoni in crisi, giovani tentati, anziani dimenticati, bambini sofferenti… farsi portatori di speranza e aprire nuove strade”. Il saluto al nuovo superiore Awi Mello Salvatore Cernuzio – Città […]

Leggi tutto

Multicultura e competenze interculturali

Dal 17 al 19 novembre si è svolto il convegno internazionale su Multicultura e competenze interculturali. in allegato la locandina in italiano e inglese con il link per il video di tutti gli interventi. https://www.youtube.com/watch?v=es5P0WmiNdU&list=UUUPG_Ymjo4MSTPAV4uz4sRA&index=27     ITA–programma_urbaniana International Congress PUU 17-19 nov 2021

Leggi tutto

La Scuola e le alleanze educative sul territorio

Si è concluso il ciclo di Webinar rivolto ai responsabili e alle catechiste delle parrocchie salesiane. I cinque incontri, a cadenza mensile, hanno avuto una nutrita partecipazione e hanno coinvolto numerose parrocchie salesiane sparse su tutto il territorio nazionale.   Ecco i MATERIALI DELL’INCONTRO: La scuola e le alleanze educative La Scuola e le alleanze […]

Leggi tutto

Educare, infinito presente

La presentazione di mons. Mariano Crociata 7 Settembre 2020 Il presente sussidio è uno dei frutti del cammino decennale che i Vescovi italiani hanno dedicato all’educazione. Esso testimonia che quello dell’educazione è un dossier che non può mai essere considerato chiuso e, anzi, un tempo così lungo dedicato ad essa conduce semmai ad una consapevolezza […]

Leggi tutto

L’alfabeto verde di papa Francesco. Salvare la Terra e vivere felici

È stato definito “nuovo umanesimo”, è il pensiero espresso da papa Francesco nell’Enciclica Laudato si’, emanata nel 2015. La prima enciclica di Francesco si è rivelata famosa prima ancora di essere divulgata: la ragione è tutta di natura politica. Nel 2015 si è infatti svolto un negoziato decisivo per l’avvenire del pianeta: la conferenza sull’ambiente […]

Leggi tutto

“CER” 7: Modernità e cambio epocale

«Oggi non viviamo soltanto un’epoca di cambiamenti ma un vero e proprio cambiamento d’epoca» (Veritatis gaudium, 3): siamo più che convinti dell’affermazione, ma forse non vogliamo assumerne ancora tutte le conseguenze, né tanto meno accettare che il comportamento delle persone sia anzitutto guidato dalla visione culturale o dalla comprensione della realtà propria del gruppo al […]

Leggi tutto

Scuola e religione in Italia. Quarant’anni di ricerche e dibattiti

di Flavio Pajer.   I saggi raccolti nel volume documentano lo sviluppo pluridecennale delle ricerche relative alla discussa presenza della religione nella scuola pubblica italiana. L’autore, testimone diretto del tempo che va dalla vigilia della revisione concordataria fino al presente, esamina l’identità del sapere religioso alla luce delle scienze della religione e dell’educazione; discute la […]

Leggi tutto

Come degli sherpa: che cosa significa accompagnare

Taciti, soli, sanza compagnia n’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, come frati minor vanno per via. Dante, Commedia, Inferno, XXIII, 1-3 Che cosa significa accompagnare spiritualmente ed educativamente un ragazzo o un adolescente? Si sa che la parola “accompagnare” deriva dal latino “cum+panis”: compagno è colui che mangia il pane insieme a me, che mangia […]

Leggi tutto